[IL POLO BIBLIOTECARIO]
- NOTIZIE STORICHE
La Comunità Montana del Friuli Occidentale gestisce, su delega dei Comuni di Erto e Casso, Cimolais, Claut, Andreis, Frisanco, Vajont, Montereale Valcellina, Maniago, Fanna, Cavasso Nuovo, Arba, Aviano, Budoia, Polcenigo e Vivaro
il Polo bibliotecario, denominato BiblioMP - Biblioteche Montagna Pordenonese - a servizio delle biblioteche dei Comuni facenti parte della stessa.Il Sistema si propone di coordinare il servizio di pubblica lettura nei Comuni aderenti, favorendo tutte le iniziative culturali necessarie per la promozione della lettura.
- I SERVIZI RESI DAL SISTEMA
-
Il sistema bibliotecario della montagna pordenonese (BiblioMp), rappresenta un modello di gestione associata del sapere che assicura la presenza di fondamentali servizi di supporto e coordinamento, messi in atto grazie alla cooperazione tra le biblioteche.
Ne fanno parte 16 biblioteche pubbliche (Erto e Casso, Cimolais, Claut, Andreis, Frisanco, Vajont, Montereale Valcellina, Maniago, Fanna, Cavasso Nuovo, Arba, Aviano, Budoia, Polcenigo e Vivaro) e 2 Istituti Scolastici (Superiori di Maniago e comprensivo di Montereale Valcellina), nel territorio delle Valli e Dolomiti Friulane e Pedemontana del Livenza.
Il Sistema coordina le attività delle biblioteche aderenti, quali:
o Catalogo collettivo partecipato on line
o Prestito bibliotecario interbibliotecario tra le biblioteche del Sistema
o La Biblioteca digitale
o Promozione alla lettura
o Sito
o Pagina Facebook
o Bookcrossing
-
- CATALOGO IN LINEA (O.P.A.C.)
-
145.000 materiali documentali di cui 111.000 monografie per adulti, 30.000 per ragazzi e 4.000 DVD, sono il patrimonio a catalogo partecipato on-line; è possibile vedere accedendo al sito www.bibliomp.it –ricerca, in tempo reale i titoli dei libri e o dvd richiesti, quante copie sono in circolo e dove sono reperibili; Gli utenti possono usufruire liberamente di tutte le biblioteche della rete con la stessa tessera di iscrizione e possono richiedere libri ovunque: l'iscrizione ad una biblioteca vale anche per tutte le altre biblioteche della Rete rete della Biblioteche della Montagna Pordenonese. Inserendo nel campo cerca un qualsiasi termine (nome dell'autore, parola del titolo, argomento o altro) è possibile avviare una ricerca per trovare più libri, dvd o altro materiale, prenotarli e ritirarli presso la biblioteca che ti è più comoda, scegliere più facilmente grazie alla ricerca per scaffali, verificare lo stato dei tuoi prestiti.
-
- PROMOZIONE ALLA LETTURA
-
Per promuovere il piacere del leggere, le Biblioteche, coordinate da Sistema organizzano annualmente un ciclo di incontri e letture animate rivolte alle scuole e ai bambini/ragazzi frequentanti le biblioteche. Viene realizzato, in collaborazione con gli Istituti scolastici anche un progetto di promozione alla lettura di libri scientifici denominato “Nati per le scienze”
-
- LA BIBLIOTECA DIGITALE
-
Le biblioteche della montagna pordenonese, hanno recentemente aderito alla piattaforma digitale della MediaLibraryOnLine (MLOL) per offrire un servizio di prestito di ebook e altri contenuti digitali (musica, video, periodici). Gli iscritti alle biblioteche del Sistema BiblioMp possono accedere alla piattaforma tramite il sito www.bibliomp.it - cerca e-book in media library on line - mediante gli identificativi della tessera utente rilasciati dalla biblioteca di appartenenza; potranno utilizzare qualsiasi tipo di dispositivo (tablet, smartphone, ereader, computer e consultare gratuitamente la collezione digitale del sistema Bibliomp : e-book, giornali e altre risorse on line. Il testo digitale è sempre disponibile e immediatamente consultabile. Il servizio di prestito può essere utilizzato sia dalle postazioni della biblioteca che da casa, dall'ufficio, dalla scuola e non sarà più necessario presentarsi fisicamente in biblioteca.
-
- I SERVIZI RESI DALLE BIBLIOTECHE DEL POLO
Servizi resi dalle Biblioteche del Polo:
-Il servizio di consulenza o "reference”
-Prestito
-Internet in biblioteca
-Libro parlato
- Letture in biblioteca
- Progetti trasversali di promozione alla lettura "Nati per le scienze"
-Gestione dell’archivio storico
Il servizio di consulenza o "reference”
Il servizio di consulenza o "reference" consiste nell'assistenza da parte delle bibliotecarie del Polo nella ricerca e nell'accesso a tutte le risorse informative presenti in sede o possedute in altre Biblioteche per:
-lo svolgimento di ricerche;
-la localizzazione di risorse documentarie sui cataloghi;
-l'orientamento verso altri servizi bibliotecari e servizi informativi territoriali.
Vengono inoltre forniti:
-riferimenti bibliografici;
-suggerimenti sulle fonti informative;
-assistenza in ricerche tematiche
Prestito
Il Polo Bibliotecario della Montagna Pordenonese mette a disposizione degli utenti circa 150.000 volumi a scaffale aperto: opere di narrativa e di divulgazione per adulti e ragazzi, strumenti per la ricerca, enciclopedie, repertori, bibliografie. Sono a disposizione anche cd-rom, cd musicali, videocassette e dvd..
Tutti i cittadini possono accedere ed usufruire del servizio prestito, l'iscrizione alle biblioteche è gratuita. Per iscriversi è necessario un documento d'identità e per i bambini la presenza di un genitore.
Durata del prestito
Libri: 30 giorni;
riviste e cd-rom: 15 giorni;
cd-musicali, videocassette, DVD: 7 giorni.
E' possibile prenotare e rinnovare il prestito dei volumi anche telefonicamente.
Sono escluse dal prestito le opere in consultazione (enciclopedie, dizionari e manuali di studio) e l'ultimo numero delle riviste.
Internet in Biblioteca
Internet in Biblioteca prevede l’accesso gratuito alla rete.
La navigazione è gratuita, secondo le norme stabilite dai singoli regolamenti delle Biblioteche del Polo, ed è consentita solo agli iscritti alla Biblioteca.
E' possibile prendere visione e scaricare il REGOLAMENTO.
Il servizio, qualora attivato, è segnalato nella scheda web di ciascuna biblioteca.
Libro parlato
Alcune Biblioteche del Polo offrono il servizio del libro parlato, il servizio è rivolto alle persone non vedenti e a tutti coloro che hanno problemi per una lettura autonoma dei libri, consiste nel prestito di audiolibri (audiocassette e cd-rom) i cui titoli sono consultabili nei cataloghi cartacei presenti in Biblioteca e nel sito vvww.libroparlato.it.
Le Biblioteche che offrono il servizio sono abbonate al servizio di prestito e la registrazione delle opere è a cura del Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltro [BL]
Il servizio, qualora attivato, è segnalato nella scheda web di ciascuna biblioteca.
Letture in Biblioteca
In collaborazione con le Scuole vengono effettuate delle giornate di lettura di libri in biblioteca. Le letture riguardano sia le scuole dell’obbligo (primaria e secondaria) sia le scuole superiori. Vengono prese in considerazione anche altre modalità di realizzazione dei percorsi di lettura sia per le scuole sia per gli utenti delle biblioteche.
Gestione dell’archivio storico
Ad alcune Biblioteche del Polo (Aviano, Maniago) è affidata la gestione dell’archivio storico comunale. Gli archivi storici sono aperti a tutti -studiosi, studenti e cittadini - con accesso gratuito.
Per accedere alla consultazione dell’archivio bisogna fare domanda al Sindaco del comune interessato.
In Biblioteca potrete trovare tutte le informazioni per l’accesso, l’inventario dei documenti, il regolamento per la consultazione che verrà effettuata nella stessa Biblioteca interessata ad orario di apertura pubblico.
Il servizio, qualora attivato, è segnalato nella scheda web di ciascuna biblioteca.
- STATISTICHE
ANNO 2014
INDICE DI DOTAZIONE DOCUMENTARIA
INDICE DI PRESTITO